28 anni – studente lavoratore
Ho deciso di candidarmi per vivere una preziosa esperienza a stretto contatto con i miei concittadini e concittadine con cui credo fermamente di condividere una realtà ricca di opportunità, che vanno però riconosciute, supportate e che contribuiscono a preservare, migliorare e rimarcare la vivibilità della nostra città.
Promuovo un approccio proattivo che vada oltre la critica sterile che poco risponde alle richieste della cittadinanza e che sia in grado di prendersi cura delle nostre strade, piazze e aree verdi vigilando sul loro stato in modo efficace e frequente.
Valorizzare le nostre potenzialità ed occuparsi con decisione delle vulnerabilità è un obiettivo cardine della mia generazione, per rispondere alle sfide poste da una realtà che muta ed opportunità da comprendere per il domani, per una comunità fiera della propria identità e per questo aperta al nuovo.
Avendo visitato e vissuto diverse aree del nord Europa mi piacerebbe proporre modelli di sviluppo sostenibile della realtà urbana in relazione alle nostre possibilità, implementando soluzioni digitali, riducendo sensibilmente gli sprechi, tagliando fonti di inquinamento superfluo, includendo la cittadinanza nella gestione della “cosa pubblica” così da collaborare per migliorare ulteriormente la nostra qualità della vita.
Chi si candida deve sapere che ogni aspetto del tessuto sociale va inglobato nel progetto, mettendo in pratica soluzioni oggi ma con un sguardo puntato al domani, in quanto l’inclusione e la condivisione civile di idee allontaneranno sempre il disagio sociale e il malcontento, evidenziando il rispetto per una città che sa ascoltare, confrontarsi e reinventarsi.