Realizzazione di un nuovo nido d’infanzia con il modello degli agrinido in un’area verde della città che vada a integrarsi con il sistema dei nidi d’infanzia comunali, oggi 6 nidi, e favorisca lo sviluppo dell’integrazione 0-6 anni come percorso di crescita strutturale in città.
Stipulare un patto di comunità con le scuole per sviluppare investimenti e progetti mirati a consentire l’efficacia della didattica, lo sviluppo della comunità educante, gli investimenti sull’edilizia scolastica attraverso la coprogettazione degli spazi e delle aule verdi.
Promuovere un Assessorato per le politiche sui minori, che garantisca la governance integrata per rispondere ai bisogni di inclusione, di cura, di sviluppo, di pianificazione urbanistica, senza frammentazioni tra competenze d’ufficio, e coordini un progetto culturale e sociale integrato che metta insieme biblioteche, musei, parchi, teatro, scuola civica di musica, i festival della città, le associazioni, le istituzioni, a sostegno del compito educativo delle famiglie e dell’offerta formativa delle scuole.
Istituire l’Osservatorio per l’Infanzia e gli Adolescenti insieme al Terzo Settore e alle realtà istituzionali della città come strumento per ascoltare i bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza e formulare proposte strategiche.