Terzo settore
Istituire tavoli tematici permanenti in ogni settore sociale, culturale, educativo, istituzionale per co progettare la vita della città.
Rilanciare i Patti di Collaborazione come pratiche di cogestione, responsabilizzazione e cittadinanza attiva.
Accessibilità come metodo
Garantire il rispetto delle linee guida della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità in ogni scelta dell’Amministrazione al fine di consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli ambiti della vita.
Sulla base del principio dell’eguaglianza, garantire a tutti l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione, alla comunicazione, superando le barriere fisiche, linguistiche, culturali.
Sviluppare percorsi individualizzati per garantire l’inserimento sociale e professionale di ogni persona con disabilità attraverso borse lavoro, tirocini, progetti speciali, assistenza domiciliare, scolastica, educativa, che permettano a ciascuno di sviluppare liberamente il proprio progetto di vita.
Nuove povertà come sfida
Rafforzare il sistema dell’accoglienza dei rifugiati e delle persone migranti attraverso i progetti di accoglienza diffusa nelle famiglie, i percorsi di inclusione e di formazione, la sinergia con il terzo settore.
Costituire un tavolo di lavoro permanente con le realtà sociali del Terzo Settore, delle Imprese e delle Istituzioni, per un progetto stabile di cura verso i nuovi poveri, per creare percorsi di assistenza e percorsi individualizzati di sviluppo dell’autonomia e di reinserimento.