Investire sulla cultura green dai più piccoli, alle famiglie, ai giovani, agli universitari, attraverso la forte valorizzazione del CEA Centro di Educazione Ambientale per promuovere progetti di educazione ambientale, gestione degli orti scolastici e degli orti urbani, progetti di frutteti urbani e orti familiari, educazione alla cura del verde urbano e domestico, cultura dell’economia circolare, progettazione partecipata per la costruzione della città-giardino, censimento del patrimonio arboreo della città e investimenti per aumentare le piantumazioni di specie arboree, la conoscenza e la cura.
Ampliare gli Orti Urbani, gli Orti Scolastici, i Giardini Urbani individuando nuove zone per la loro realizzazione.
Potenziare il Centro del Riuso come polo dell’economia circolare per tutto il territorio provinciale: polo di servizi – recupero dei beni, offerta di servizi di riparazione, sinergia con le nuove imprese ecologiche e polo per la formazione e l’educazione con le scuole.
Guidare e sviluppare la realizzazione del BioDistretto, come opportunità di sviluppo innovativo tra area urbane e aree rurali attraverso le politiche di investimento della Regione Marche.
Dare continuità e intensificare le MenseVerdiBio, il nostro sistema d’eccellenza – pluripremiato a livello nazionale – della ristorazione scolastica fondato sul biologico totale, la filiera corta, il personale pubblico, l’educazione alimentare, la par-tecipazione dei genitori.
Procedere verso la Raccolta Differenziata Puntuale per garantire un aumento della differenziata, limitare i rischi di regresso e rafforzare le politiche antispreco e di economia circolare.
Nominare in giunta l’Assessorato alla città sostenibile con ampie deleghe sulla pianificazione urbanistica sostenibile, sull’ambiente, su un progetto di città-giardino, sulla mobilità, sulla rigenerazione degli spazi urbani, sull’edilizia scolastica sostenibile.